• Home
  • Chi siamo
      • Back
      • L'Associazione
      • I Dipartimenti
      • Il Consiglio Direttivo
      • il Comitato Scientifico
      • Associarsi
      • Donazioni
  • L'Osservatorio
  • Attività svolte
  • I prossimi eventi
      • Back
      • Storico eventi
  • Gallery Fotografica
  • Astrolink
  • Contatti
  • Login
  • Donazioni
Torna alla Panoramica Categorie
Luna
I colori della Luna
  • I colori della Luna
  • Visite: 819
  • Descrizione: Gli americani la chiamano "Mineral Moon" la Luna e' composta di rocce e come sulla terra ogni minerale che la compone riflette colori differenti.
Cratere
  • Cratere
  • Visite: 284
  • Descrizione: Ripresa del Cratere lunare Gassendi, nella lunghezza d'onda degli infrarossi, alla massima risoluzione possibile con il telescopio Cassegrain dell'Osservatorio Astronomico di Roselle. il cratere e' largo circa 111Km e profondo 1.9Km, al centro e' visibile una montagna residuo di un impatto con un Asteroide
Mineral Moon al negativo, questa tecnica digitale di inversione dei colori si usa per notare dettagli che sfuggono nella fotografia con i colori reali, in questo caso saltano all'occhio i crateri da impatto e le crepe sulla superficie lunare.
  • Mineral Moon al negativo, questa tecnica digitale di inversione dei colori si usa per notare dettagli che sfuggono nella fotografia con i colori reali, in questo caso saltano all'occhio i crateri da impatto e le crepe sulla superficie lunare.
  • Visite: 322
Mineral Moon
  • Mineral Moon
  • Visite: 296
  • Descrizione: Minerali della luna, ogni colore e' costituito da dei minerali differenti
eclisse
  • eclisse
  • Visite: 197
Eclisse di Luna
  • Eclisse di Luna
  • Visite: 148
luna 1200 f8 dettaglio
  • luna 1200 f8 dettaglio
  • Visite: 151
luna 1200 f8 allunaggio
  • luna 1200 f8 allunaggio
  • Visite: 128
luna 1200 f8
  • luna 1200 f8
  • Visite: 132
IMG_9637
  • IMG_9637
  • Visite: 17
  • Descrizione: Luce cinerea è la parte della Luna illuminata dalla Terra, è lo stesso fenomeno che avviene con la Luna Piena che illumina la Notte, la falce crescente è altresì illuminata dal Sole
 
Ci sono 10 immagini nella categoria
Numero totale di immagini in tutte le categorie: 66
Numero di visualizzazioni di tutte le immagini: 17,264
© AMSA 2016 - 2020
Associazione Maremmana Studi Astronomici