“Vi sentirete come a bordo di un'astronave dove gli oblò saranno gli oculari dei telescopi“
Eventi privati all'Osservatorio
Corsi di Astronomia e Meteorologia
Il venerdì all'Osservatorio
Uno "startrail" letteralmente sentiero di stelle, che si ottiene tramite lunghe esposizioni di una fotocamera fissa. La stella al centro dei cerchi è la Stella Polare, che trovandosi nei pressi dell'asse terrestre rimane ferma e rivela il movimento di rotazione della Terra sul resto delle stelle. La linea retta che si osserva poco sopra la Polare è dovuta al passaggio di un satellite. Bellissima foto del socio Francesco Landi.
L' Osservatorio è aperto al pubblico tutti i venerdì dalle 21,30 alle 23,30 ed oltre, tranne in caso di festività o condizioni meteo avverse.
Generalmente la serata viene aperta da una conferenza a carattere scientifico ( vedi qui eventi passati ). Successivamente ci spostiamo nel giardino, dove, sotto un cielo buio, vengono indicate tramite puntatori laser le costellazioni tipiche del mese e metodiche per l'orientamento notturno; infine il pubblico viene suddiviso in gruppi ed avviato a turno, o alla cupola ( max. 20 persone alla volta ), od ai telescopi in giardino.
Alcune serate, in assenza di conferenze, vengono iniziate direttamente dal giardino e dedicate interamente all'osservazione.
Progetto scuole
L'avvicinamento dei giovani all'Astronomia è sicuramente tra le “mission“ più importanti per la nostra associazione. Per questo, da sempre, ospitiamo all'Osservatorio classi scolastiche di ogni ordine e grado. Di giorno teniamo lezioni ed osservazioni con appositi telescopi sul disco solare; la notte su luna, pianeti ed oggetti del profondo cielo.
Su richiesta effettuiamo lezioni di Astronomia o Meteorologia direttamente negli istituti scolastici.
Per maggiori informazioni seguite il Link https://www.amsagrosseto.com/index.php/contatti
Eventi a domicilio
Se siete operatori turistici, associazioni pubbliche o private o semplicemente un gruppo di amici e volete organizzare una serata osservativa presso la vostra struttura, richiedete le nostre esperte “ guide stellari “ che, fornite di ottimi telescopi, vi faranno conoscere, osservare ed apprezzare le meraviglie del cielo notturno.
Questi CPC 800 XLT, telescopi stabili, granitici, progettati per il massimo piacere visuale, fanno parte del corredo delle nostre guide, insieme agli strumenti delle foto sotto ed altri privati tra cui due Celestron C8 su montatura equatoriale ed un nuovo Celestron 8" Evolution.
Grandi aperture per grandi soddisfazioni con questo Meade LX 200 e questo Dobson entrambi da 25 cm di apertura!
Possiamo inoltre far apprezzare oggetti stellari troppo estesi per i telescopi, con un binocolo astronomico stabilizzato, per una esperienza visuale completa ed appagante.
Il binocolo Canon 18x50 IS può essere considerato un telescopio “tascabile“ a tutti gli effetti.
Prenotate per tempo le vostre serate! Soprattutto durante i mesi estivi siamo molto impegnati.
per Maggiori informazioni contattateci al seguente Link https://www.amsagrosseto.com/index.php/contatti
Eventi privati all'osservatorio
E' possibile organizzare eventi od escursioni presso la nostra struttura. Lo schema della serata è all'incirca quello dei venerdì senza la conferenza. Anche l' osservazione in cupola può essere preclusa se vi sono ricerche in corso.
Corsi
Saturno ed alcuni dei suoi 82(!) satelliti in una immagine del telescopio Hubble della Nasa. Saturno, Giove e la nostra Luna sono gli oggetti più belli da osservare al telescopio.
Vengono organizzati con cadenza annuale corsi di:
Astronomia di base e pratica
Astronomia avanzata
Astrofotografia
Meteorologia e climatologia
L' inizio dei corsi viene comunicato generalmente via e-mail e facebook.