La struttura dell'Osservatorio Astronomico di Roselle si compone di una sala conferenze, un giardino, una cupola ed un parcheggio lungostrada. Il parcheggio è un po' "sacrificato", ma, in occasione di eventi di particolare interesse, viene esteso ad un campo limitrofo.

Originariamente l'Osservatorio possedeva il cielo più buio d'Italia circa 21.35 mag/arcsec^2. Oggi purtroppo con l'aumentare delle illuminazioni spesso fuori norma, è venuta a scemare questa caratteristica, ma, nonostante ciò, la situazione attuale consente ancora di godere di un buon SQM di circa 20.85 mag/arcsec^2 (SQM = Sky Quality Meter strumento per la misurazione dell'inquinamento luminoso).

Le serate comprendono conferenze su argomenti scientifici o tecnici, la sala ha una capienza di circa 40 posti a sedere, per cui consigliamo di arrivare per tempo, specialmente durante la bella stagione, per evitare di rimanere in piedi.

L'ampio giardino è invece sede delle spiegazioni della volta celeste con i laser ed ospita telescopi da campo per intrattenere il pubblico nell'attesa di poter accedere alla cupola. In occasione dell'eclissi lunare del 27 luglio 2018 è stato stabilito un record di poco meno di 600 presenze!

La cupola, costruita nel lontano 1986 e restaurata completamente nel 2009 dalla ditta Gambato , ha un diametro di 5,5 mt e può ospitare fino a 20 persone alla volta oltre agli operatori. Ha una apertura a doppia anta sino allo zenit e ruota di 360 gradi. Ospita una batteria di telescopi di primissima qualità : un Cassegrain di 420mm utilizzato ormai come forma museale, uno Schmidt-Cassegrain Aplanatico da 360mm di diametro e 4 metri di focale, un rifrattore Apocromatico da 130 mm, un Apocromatico FlatFieald da 80mm e due Coronado per osservazioni solari in H-alpfa e al Cak

L'Osservatorio è aperto al pubblico tutti i venerdì dalle 21,30 alle 23,30 ed oltre.

Puoi contattarci al seguente Link https://www.amsagrosseto.com/index.php/contatti

 

Accesso per i diversamente abili

La sala conferenze dell'Osservatorio Astronomico di Roselle è accessibile ai diversamente abili in quanto sono state adeguatamente eliminate le barriere architettoniche nel rispetto della normative di riferimento.

Purtroppo la cupola è preclusa alle sedie a rotelle, in quanto non è presente un ascensore od una rampa per permettere di arrivare al telescopio.

Tuttavia la struttura è organizzata: infatti il telescopio può essere completamente remotizzato ed è possibile vedere  gli oggetti celesti proiettati sul grande schermo della sala conferenze attraverso foto prese in diretta da una macchina fotografica sensibilissima applicata al telescopio. Inoltre tutta la cupola può essere controllata grazie ad una webcam; il telescopio può essere controllato usando un apposito software.

Per noi l'importante è rendere accessibili le meraviglie del cielo a tutti!

 

L'Osservatorio è dotato della seguente strumentazione:

Telescopio principale: Schmidt-Cassegrain Aplanatico da 360mm di diametro e 4 metri di focale.

Telescopio Meade 250 mm di diametro f/6.3 con puntamento automatico su forcella altazimutale 

Telescopio Celestron CPC 800 XLT  200 mm di diametro f/10 su forcella altazimutale con GPS incorporato e puntamento automatico.

Telescopio Apocromatico Rifrattore TecnoSky 130 mm di diametro montato in cupola.

Telescopio Dobson SkyWatcher SkyScan GoTo da 250 mm di diametro con GPS incorporato e sistema di puntamento automatico. Catalogo in memoria contenente più di 42000 oggetti celesti.

Binocolo Vixen 20x80 con treppiede. Questo strumento è ideale per l'osservazione della Via Lattea e la ricerca delle comete e supernovae.

Binocolo 20*80 Konus.

Filtro nebulare a banda stretta e vari filtri colorati.

Camera ccd QHY8L Magzero da 6 Megapixel.

Camera ccd QHY9-m per ricerca astronomica dotata di ruota porta filtri interferenziali, filtri fotometrici e spettrometro.

Ottiche attive per la riduzione della turbolenza atmosferica e molti altri sensori di puntamento.

 

Proiettore digitale fisso.

 

Completano la dotazione dell'Osservatorio una fornita bilioteca con numerosi testi e audiovisivi e  una sala con circa 40 posti a sedere. 

 

L'AMSA (Associazione Maremmana Studi Astronomici), si riunisce tutti i venerdì sera dopo le ore 21.30 presso la sede dell'Osservatorio Astronomico Comunale, all'indirizzo "Strada Casette di Mota n°63, 58100 Roselle Terme (Grosseto)", dietro il Tino di Moscona.

 

Come raggiungerci

 

Da Grosseto per Via Senese, poi Via Rosellana:

Arrivati alla rotatoria presso lo svincolo della strada a doppia corsia per Siena-Livorno, prendete la prima uscita della rotatoria in direzione ROSELLE; giunti all'incrocio subito prima del ponte sul torrente Salica, svoltate a destra sulla "Strada Provinciale Laghi", costeggiando il torrente Salica alla vostra sinistra.

Percorsi 500 metri entrate sul piccolo ponte a sinistra che attraversa lo stesso torrente (seguite il cartello Osservatorio Astronomico); continuate su questa via denominata "Strada delle Casette di Mota" ed arriverete dopo 2,8 km all'osservatorio, a sinistra della strada, ben visibile per la caratteristica cupola di osservazione.

Sulla "Strada delle Casette di Mota" fate attenzione e guidate a velocità ridotta, perché stretta, a doppio senso di circolazione, e la possibile presenza di animali selvatici (cinghiali, caprioli, istrici, ecc...).

 

Da Grosseto per Via Scansanese o da Scansano:

In loc. STIACCIOLE svoltate sulla "Strada Provinciale Laghi" seguendo l'indicazione SIENA - ROSELLE e dopo 1,5 km prendete la strada a destra; da qui potrete seguire i cartelli di "Osservatorio Astronomico", ed arriverete dopo un percorso di 4,5 km.

Anche su questa strada come la precedente, prestate la dovuta attenzione.  

 

Da Siena sulla strada a doppia corsia:

Uscite allo svincolo "GROSSETO CENTRO", prendete la seconda uscita della rotatoria in direzione ROSELLE, e proseguite dall'incrocio subito prima del ponte sul torrente Salica come già indicato. 

  

Per chi utilizza il navigatore satellitare:

Impostate come indirizzo "Strada Casette di Mota 63, Istia d'Ombrone, Grosseto".