Startrail, il moto apparente della volta celeste realizzato dal nostro carissimo socio, astrofotografo ed informatico, Marco Fazzoli.

 

L'Osservatorio Astronomico Comunale di Roselle fu ideato e progettato dai membri fondatori dell'Associazione Maremmana Studi Astronomici Galileo Galilei nel 1983; in ordine non per importanza ma come da Atto Costitutivo si ricordano: Ivano Neri, Piero Pecoraro, Bruno Cardinali, Enzo Malpassi e Sergio Gostinicchi ai quali va tutta la nostra infinita stima e riconoscenza.

Il Comune di Grosseto, comprese le infinite potenzialità (scientifiche, divulgative, didattiche e turistiche) delle idee di AMSA, decise di realizzare l'opera ed affidarne la gestione alla stessa ed il 13 settembre del 1986 venne inaugurato al pubblico in concomitanza del XX congresso UAI (Unione Astrofili Italiani) della quale AMSA è la delegazione più antica d'Italia. Dal 10 aprile 2022 è divenuto anche Osservatorio Meteorologico.

Foto del telescopio comunale Cassegrain con l'attuale presidente Nazario Montuori che nel 2016 lo mise a punto affinché potesse realizzare immagini apprezzabili prima che il tempo decretasse l'inevitabile pensionamento dello strumento. clicca qui per vedere il risultato in deep sky   oppure  clicca qui per vedere il risultato sulla Luna oppure sui pianeti

 Il nostro esperto in Astrobiologia ed Astronomia osservativa Dott. C.A.Brizzi impegnato in un test visuale sul telescopio Apocromatico.

 

Il nostro responsabile strumentazioni F.Meravigli terminata l'installazione del moderno telescopio in Alta Risoluzione. 

___________

L'Osservatorio ha aderito al Progetto di ricerca PRISMA "Prima Rete Italiana per la Sorveglianza sistematica di Meteore ed Atmosfera" gestito dall'Istituto Nazionale di Astrofisica "INAF", parte italiana del progetto internazionale denominato FRIPON "Fireball Recovery and InterPlanetary Observation Network".

 

le camere All-Sky sono in grado di riprendere tutta la volta celeste H24 (in versione monocromatica per la ricerca scientifica delle Meteore ed a colori per la divulgazione e la didattica con le scuole) monitorando costantemente l'inquinamento luminoso. Per Info clicca su Osservatorio Meteorologico di Roselle

 Immagini camera PRISMA INAFImmagini skycam a colori

Collaborazione con l'Istituto Nazionale di Astrofisica INAF

  

 

Progetto Europeo per le scuole con l'Istituto Nazionale di Astrofisica INAF

 

 

Originariamente l'Osservatorio possedeva il cielo più buio d'Italia circa 21.35 mag/arcsec^2. Oggi purtroppo con l'aumentare delle illuminazioni spesso fuori norma, è venuta a scemare questa caratteristica, ma, nonostante ciò, la situazione attuale consente ancora di godere di un buon SQM di circa 20.85 mag/arcsec^2 (SQM = Sky Quality Meter strumento per la misurazione dell'inquinamento luminoso).

Le serate comprendono conferenze su argomenti scientifici o tecnici, la sala ha una capienza di circa 40 posti a sedere, per cui consigliamo di arrivare per tempo, specialmente durante la bella stagione, per evitare di rimanere in piedi.

L'ampio giardino è invece sede delle spiegazioni della volta celeste con i laser ed ospita telescopi da campo per intrattenere il pubblico nell'attesa di poter accedere alla cupola. In occasione dell'eclissi lunare del 27 luglio 2018 è stato stabilito un record di quasi 600 presenze!

La cupola, costruita nel lontano 1986 e restaurata completamente nel 2009 dalla ditta Gambato , ha un diametro di 5,5 mt e può ospitare fino a 20 persone alla volta oltre agli operatori. Ha una apertura a doppia anta sino allo zenit e ruota di 360 gradi. Ospita una batteria di telescopi di primissima qualità : un Cassegrain di 420mm utilizzato ormai come forma museale, uno Schmidt-Cassegrain Aplanatico da 360mm di diametro e 4 metri di focale, un rifrattore Apocromatico da 180 mm, un Apocromatico FlatFieald da 80mm e due Coronado per osservazioni solari in H-alpfa e al Cak

L'Osservatorio è aperto al pubblico tutti i venerdì dalle 21,30 alle 23,30 ed oltre.

Puoi contattarci al seguente Link https://www.amsagrosseto.com/index.php/contatti

 

Accesso per i diversamente abili

La sala conferenze dell'Osservatorio Astronomico di Roselle è accessibile ai diversamente abili in quanto sono state adeguatamente eliminate le barriere architettoniche nel rispetto della normative di riferimento.

Purtroppo la cupola è preclusa alle sedie a rotelle, in quanto non è presente un ascensore od una rampa per permettere di arrivare al telescopio.

Tuttavia la struttura è organizzata: infatti il telescopio può essere completamente remotizzato ed è possibile vedere  gli oggetti celesti proiettati sul grande schermo della sala conferenze attraverso foto prese in diretta da una macchina fotografica sensibilissima applicata al telescopio. Inoltre tutta la cupola può essere controllata grazie ad una webcam; il telescopio può essere controllato usando un apposito software.

Per noi l'importante è rendere accessibili le meraviglie del cielo a tutti!

 

L'Osservatorio è dotato della seguente strumentazione:

Telescopio principale: Schmidt-Cassegrain Aplanatico da 360mm di diametro e 4 metri di focale.

Telescopio Meade 250 mm di diametro f/6.3 con puntamento automatico su forcella altazimutale 

Telescopio Celestron CPC 800 XLT  200 mm di diametro f/10 su forcella altazimutale con GPS incorporato e puntamento automatico.

Telescopio Rifrattore apocromatico di circa 180mm f/9.

Telescopio Dobson SkyWatcher SkyScan GoTo da 250 mm di diametro con GPS incorporato e sistema di puntamento automatico. Catalogo in memoria contenente più di 42000 oggetti celesti.

 Proiettore digitale fisso.

 Completano la dotazione dell'Osservatorio una fornita bilioteca con numerosi testi e audiovisivi e  una sala con circa 40 posti a sedere. 

 

L'AMSA (Associazione Maremmana Studi Astronomici), si riunisce tutti i venerdì sera dopo le ore 21.30 presso la sede dell'Osservatorio Astronomico Comunale, all'indirizzo "Strada Casette di Mota n°63, 58100 Roselle Terme (Grosseto)", dietro il Tino di Moscona.

 

Come raggiungerci

 

Da Grosseto per Via Senese, poi Via Rosellana:

Arrivati alla rotatoria presso lo svincolo della strada a doppia corsia per Siena-Livorno, prendete la prima uscita della rotatoria in direzione ROSELLE; giunti all'incrocio subito prima del ponte sul torrente Salica, svoltate a destra sulla "Strada Provinciale Laghi", costeggiando il torrente Salica alla vostra sinistra.

Percorsi 500 metri entrate sul piccolo ponte a sinistra che attraversa lo stesso torrente (seguite il cartello Osservatorio Astronomico); continuate su questa via denominata "Strada delle Casette di Mota" ed arriverete dopo 2,8 km all'osservatorio, a sinistra della strada, ben visibile per la caratteristica cupola di osservazione.

Sulla "Strada delle Casette di Mota" fate attenzione e guidate a velocità ridotta, perché stretta, a doppio senso di circolazione, e la possibile presenza di animali selvatici (cinghiali, caprioli, istrici, ecc...).

 

Da Grosseto per Via Scansanese o da Scansano:

In loc. STIACCIOLE svoltate sulla "Strada Provinciale Laghi" seguendo l'indicazione SIENA - ROSELLE e dopo 1,5 km prendete la strada a destra; da qui potrete seguire i cartelli di "Osservatorio Astronomico", ed arriverete dopo un percorso di 4,5 km.

Anche su questa strada come la precedente, prestate la dovuta attenzione.  

 

Da Siena sulla strada a doppia corsia:

Uscite allo svincolo "GROSSETO CENTRO", prendete la seconda uscita della rotatoria in direzione ROSELLE, e proseguite dall'incrocio subito prima del ponte sul torrente Salica come già indicato. 

  

Per chi utilizza il navigatore satellitare:

Impostate come indirizzo "Strada Casette di Mota 63, Istia d'Ombrone, Grosseto".