L'Osservatorio Meteorologico di Roselle è situato presso lo stesso Osservatorio Astronomico Comunale del quale è parte integrante sia per la divulgazione sia per la didattica sia per la ricerca scientifica.
La volontà di riattivare l'antico progetto del Comune nasce da Nazario Montuori attuale presidente dell'Associazione Maremmana Studi Astronomici.
L'idea di Montuori è quella di rendere la struttura comunale efficiente ai massimi livelli possibili.
La stazione meteo infatti è solo uno dei tanti progetti tecnologici e scientifici messi in cantiere.
Essa non solo sarà sfruttabile per la divulgazione della meteorologia ma è in grado di registrare dati e fornirne di nuovi in tempo reale; questo la rende utile anche in campo astronomico per poter programmare gli eventi e le aperture della struttura in base alle previsioni meteo ma soprattutto per monitorare l'inquinamento ambientale e le differenze meteo-climatiche tra i due lati opposti della città.
CLICCA SULLA STAZIONE METEO PER VISUALIZZARE I DATI IN TEMPO REALE
Grosseto infatti possiede diverse stazioni meteo ma nessuna situata nella zona est oltre il colle di Moscona (il Tino); è possibile dunque osservare una differenza tra le stazioni meteo ovest in particolare con l'Aeroporto rispetto l'Osservatorio, la cui posizione geografica fa si che il Sole tramonti circa 2 ore prima, questo consente proprio di osservare eventuali differenze climatiche e meteorologiche all'interno del territorio maremmano.
La stazione meteo è dotata inoltre di un misuratore costante di radiazione ultravioletta, il cui picco improvviso può significare l'arrivo del vento solare nelle ore successive e le relative tempeste geomagnetiche informando in largo anticipo la cittadinanza. Dunque la stazione meteorologica è in grado di unire settori interdisciplinari dell'astrofisica “meteorologia spaziale” e della geofisica “fisica del sistema Terra”, può intercettare i fulmini sino a 40Km di distanza, monitorare temperatura ed umidità del suolo (per l'agricoltura), l'inquinamento atmosferico relativo al particolato pm10, pm.2.5 e la quantità di CO2 anidride carbonica.
I dati della stazione meteo sono disponibili h24 sul sito dell'AMSA o su Weathercloud.net