• Home
  • Chi siamo
      • Back
      • L'Associazione
      • Aree d' Interesse
      • Il Consiglio Direttivo
      • il Comitato Scientifico
      • Associarsi
      • Donazioni
      • Statuto
  • L'Osservatorio
      • Back
      • L'Osservatorio Astronomico
          • Back
          • AMSA All Sky Cam Color
          • PRISMA INAF Sky Cam mono
      • L'Osservatorio Meteorologico
          • Back
          • Osservatorio Meteorologico di Roselle "click e visualizza"
              • Back
              • Dati Stazione Meteorologica
              • Stazione Meteo ITA
          • Osservatorio Meteorologico Ximenes Casa Rossa "click e visualizza"
              • Back
              • Dati Stazione Meteo Casa Rossa
  • Attività svolte
  • I prossimi eventi
      • Back
      • Storico eventi
  • Gallery Fotografica
  • Articoli
  • Astrolink
      • Back
      • Simulatore
  • Orari e Contatti
  • Donazioni
Torna alla Panoramica Galleria
Osservatorio
Osservatorio Astronomico di Roselle
  • Osservatorio Astronomico di Roselle "Grosseto"
  • Visite: 746
  • Descrizione: Nonostante le sue dimensioni strutturali ridotte e la poca notorieta', l'Osservatorio Astronomico di Roselle e' uno dei piu' potenti e attrezzati della Toscana, superando persino osservatori professionali e universitari; il telescopio fu progettato per l'Osservazione e la fotografia planetaria questo rende il telescopio inadatto al deepsky, nonostante questo e dopo un duro lavoro, siamo riusciti ugualmente a scattare immagini del cielo profondo.
Osservatorio Astronomico di Roselle
  • Osservatorio Astronomico di Roselle "Grosseto"
  • Visite: 633
Osservatorio Astronomico di Roselle
  • Osservatorio Astronomico di Roselle "Grosseto"
  • Visite: 550
Osservatorio Astronomico di Roselle
  • Osservatorio Astronomico di Roselle "Grosseto"
  • Visite: 480
Osservatorio Astronomico di Roselle
  • Osservatorio Astronomico di Roselle "Grosseto"
  • Visite: 496
Osservatorio Astronomico di Roselle
  • Osservatorio Astronomico di Roselle "Grosseto"
  • Visite: 447
Osservatorio Astronomico di Roselle
  • Osservatorio Astronomico di Roselle "Grosseto"
  • Visite: 538
Osservatorio Astronomico di Roselle
  • Osservatorio Astronomico di Roselle "Grosseto"
  • Visite: 447
Il telescopio
  • Il telescopio
  • Visite: 524
  • Descrizione: Asportazione dello specchio secondario consente l'installazione del sensore fotografico, era una lunga notte in pieno inverno.
Osservatorio
  • Osservatorio
  • Visite: 523
IMG_3811
  • IMG_3811
  • Visite: 460
  • Descrizione: Vecchio Cassegrain da 42.5 cm di diametro
startrail 2
  • startrail 2
  • Visite: 391
  • Descrizione: Una sequenza di foto mostra il movimento apparente della volta celeste durante la notte. al centro la stella polare che rimane quasi immobile a causa dell'asse terrestre che punta casualmente verso quella direzione
startrail
  • startrail
  • Visite: 407
  • Descrizione: Una sequenza di foto mostra il movimento apparente della volta celeste durante la notte. al centro la stella polare che rimane quasi immobile a causa dell'asse terrestre che punta casualmente verso quella direzione
prof. pecoraro amsa
  • prof. pecoraro amsa
  • Visite: 343
  • Descrizione: Prof. Pecoraro "Matematico e Naturalista"
Dott.Brizzi
  • Dott.Brizzi
  • Visite: 401
  • Descrizione: Dott. Brizzi "Astrobiologo"
Osservatorio nel 1986
  • Osservatorio nel 1986
  • Visite: 195
  • Descrizione: L'Osservatorio nel 1986 con il telescopio e cupola colorazione azzuro verde
Telescopio anno 2022
  • Telescopio anno 2022
  • Visite: 195
  • Descrizione: Telescopio nel 2022 corredato di telescopi solari in H-alpha e Cak
Osservatorio Astronomico e Meteorologico
  • Osservatorio Astronomico e Meteorologico
  • Visite: 199
  • Descrizione: Osservatorio Astronomico e Meteorologico
Osservatorio Astronomico e Meteorologico di Roselle Moscona
  • Osservatorio Astronomico e Meteorologico di Roselle Moscona
  • Visite: 217
  • Descrizione: In estate
Osservatorio autunno
  • Osservatorio autunno
  • Visite: 212
  • Descrizione: Osservatorio in autunno
amsa staff
  • amsa staff
  • Visite: 215
  • Descrizione: Il nuovo telescopio installato nel 2019
IMG_1512
  • IMG_1512
  • Visite: 234
Osservatorio Roselle 2023-05-12 ore 12.00.49
  • Osservatorio Roselle 2023-05-12 ore 12.00.49
  • Visite: 206
  • Descrizione: Osservatorio in primavera, cupola illuminata dal Sole mentre sullo sfondo è in arrivo un temporale
Osservatorio al tramonto in inverno
  • Osservatorio al tramonto in inverno
  • Visite: 133
  • Descrizione: Tramonto in inverno, dove l'astronomia e la fisica dell'atmosfera si incontrano generando colori spettacolari
Osservazione Luna Calante
  • Osservazione Luna Calante
  • Visite: 116
  • Descrizione: Osservazione visuale e fotografica della Luna Calante tramite il rifrattore apocromatico dedicato.
thumbnail_1704394644951
  • thumbnail_1704394644951
  • Visite: 115
  • Descrizione: Osservazione della Grande nebulosa di Orione.
Nuovo telescopio 2024
  • Nuovo telescopio 2024
  • Visite: 128
  • Descrizione: Nuovo telescopio 2023-2024
Osservatorio 1986
  • Osservatorio 1986
  • Visite: 136
  • Descrizione: Foto, di un'estate passata, della prima cupola dell'Osservatorio Astronomico di Roselle con il suo tipico colore verde acqua.
Osservatorio da satellite
  • Osservatorio da satellite
  • Visite: 104
  • Descrizione: l'immagine mostra l'osservatorio visto dal satellite.
IMG-20200825-WA0002
  • IMG-20200825-WA0002
  • Visite: 119
  • Descrizione: Star trail, il movimento apparente della volta celeste con al centro la stella polare
IMG_8037
  • IMG_8037
  • Visite: 121
  • Descrizione: Aurora Boreale "tempesta geomagnetica" ripresa la notte tra il 10 ed 11 maggio 2024, si notano le linee del campo magnetico terrestre e l'atmosfera rossa ionizzata dal vento solare, fenomeno rarissimo alle nostre latitudini e che unisce negli studi l'astrofisica e la geofisica
IMG_8040
  • IMG_8040
  • Visite: 111
  • Descrizione: Aurora Boreale "tempesta geomagnetica" ripresa la notte tra il 10 ed 11 maggio 2024, si notano le linee del campo magnetico terrestre e l'atmosfera rossa ionizzata dal vento solare, fenomeno rarissimo alle nostre latitudini e che unisce negli studi l'astrofisica e la geofisica
Senza titolo hdr linee di campo
  • Senza titolo hdr linee di campo
  • Visite: 103
  • Descrizione: Aurora Boreale "tempesta geomagnetica" ripresa la notte tra il 10 ed 11 maggio 2024, si notano le linee del campo magnetico terrestre e l'atmosfera rossa ionizzata dal vento solare, fenomeno rarissimo alle nostre latitudini e che unisce negli studi l'astrofisica e la geofisica
Immagine WhatsApp 2024-05-11 ore 00.46.50_60cefa3f
  • Immagine WhatsApp 2024-05-11 ore 00.46.50_60cefa3f
  • Visite: 105
  • Descrizione: Imponente Aurora Boreale con linee di campo magnetico ben visibili
Immagine WhatsApp 2024-05-11 ore 00.47.22_7406df9f
  • Immagine WhatsApp 2024-05-11 ore 00.47.22_7406df9f
  • Visite: 105
  • Descrizione: Imponente Aurora Boreale con linee di campo magnetico ben visibili
Immagine WhatsApp 2024-05-11 ore 00.33.26_7a1f5443
  • Immagine WhatsApp 2024-05-11 ore 00.33.26_7a1f5443
  • Visite: 112
  • Descrizione: Aurora Boreale Rossa ben visibile, il colore è dato dagli atomi di nitrogeno ionizzati dal vento solare e dalle molecole di ossigeno in alta quota.
Immagine WhatsApp 2024-05-11 ore 00.33.23_01dc04d6
  • Immagine WhatsApp 2024-05-11 ore 00.33.23_01dc04d6
  • Visite: 105
  • Descrizione: Aurora Boreale Rossa ben visibile, il colore è dato dagli atomi di nitrogeno ionizzati dal vento solare e dalle molecole di ossigeno in alta quota.
Aurora con SAR
  • Aurora con SAR
  • Visite: 106
  • Descrizione: Immagine dell'Aurora Boreale e SAR riprese dalla All sky cam dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico di Roselle
conferenza solstizio d'estate 2024
  • conferenza solstizio d'estate 2024
  • Visite: 101
  • Descrizione: Festa del Solstizio d'Estate 2024
IMG_8369
  • IMG_8369
  • Visite: 64
  • Descrizione: Aurora Boreale + SAR la notte tra il 10 e 11 ottobre 2024
IMG_8365
  • IMG_8365
  • Visite: 58
  • Descrizione: Aurora Boreale + SAR la notte tra il 10 e 11 ottobre 2024
IMG_8339
  • IMG_8339
  • Visite: 78
  • Descrizione: Aurora Boreale + SAR la notte tra il 10 e 11 ottobre 2024
Via Lattea con Aurora ed Arco Aurorale
  • Via Lattea con Aurora ed Arco Aurorale
  • Visite: 103
  • Descrizione: Via Lattea accompagnata dall'Aurora Boreale e l'Arco Aurorale Rosso Stabile "SAR"
 
Ci sono 43 immagini nella categoria
Numero totale di immagini in tutte le categorie: 122
Numero di visualizzazioni di tutte le immagini: 46,682
© AMSA 2016 - 2020
Associazione Maremmana Studi Astronomici