• Home
  • Chi siamo
      • Back
      • L'Associazione
      • I Dipartimenti
      • Il Consiglio Direttivo
      • il Comitato Scientifico
      • Associarsi
      • Donazioni
      • Statuto
  • L'Osservatorio
  • Attività svolte
  • I prossimi eventi
      • Back
      • Storico eventi
  • Gallery Fotografica
  • Articoli
  • Astrolink
  • Contatti
  • Login
  • Donazioni
  • Stazione Meteorologica
Torna alla Panoramica Categorie
Nebulose
Nebulosa Crecent
  • Nebulosa Crecent
  • Visite: 391
  • Descrizione: Questa nebulosa e' un resto di supernova, ovvero una stella molto piu' pesante del Sole che giunta al termine della propria esistenza esplode restituendo all'universo gli elementi che la componevano; nel caso in specie e' stata usata una tecnica astrofisica rilevando solo gli elementi Idrogeno e Nitrogeno in rosso ed Ossigeno in blu, tutti gli altri elementi conosciuti sono stati esclusi.
IC 5146 nebulosa
  • IC 5146 nebulosa "Bozzolo"
  • Visite: 356
  • Descrizione: Piccola nebulosa diffusa a emissione, situata nelle costellazione del cigno a 3300 anni luce di distanza dalla Terra
NGC 2024 Nebulosa Fiamma
  • NGC 2024 Nebulosa Fiamma
  • Visite: 466
  • Descrizione: Distante circa 1500 anni luce dalla Terra, questa bellissima nebulosa a emissione unita ad una nebulosa oscura che le dona la forma a fiamma, situata nella cintura di Orione presso la stella Alnitak
Nebulose diffuse
  • Nebulose diffuse
  • Visite: 423
  • Descrizione: Bellissima immagine dal grande campo inquadrato, nella foto compaiono 3 nebulose a emissione, un ammasso aperto, varie nebulose diffuse e oscure ed ovviamente migliaia di stelle
NGC 2237 nebulosa Rosetta
  • NGC 2237 nebulosa Rosetta
  • Visite: 589
  • Descrizione:

    Bellissima fotografia a grande campo, ripresa con un sensore a colori, il soggetto appare principalmente rosso a causa dell'ingente presenza degli elementi come l'Idrogeno alpha, lo ZolfoII ed il NitrogenoII

NGC 2237 nebulosa Rosetta
  • NGC 2237 nebulosa Rosetta
  • Visite: 5417
  • Descrizione:

    Questa fotografia rappresentante sempre la nebulosa rosetta e' stata ottenuta con una tecnica astronomica particolare.

    Utilizzando un sensore monocromatico e dei filtri interferenziali abbiamo rilevato separatamente le lunghezze d'onda dell'idrogeno alpha, zolfoII e ossigenoIII. applicando la tricomia abbiamo assegnato un colore ad ogni elemento, dunque la foto appare multi colore rispetto alla precedente che risultava rossa.

    Grazie all'astrofisica possiamo dunque decidere quali elementi rilevare e quali escludere dall'immagine

NGC 2237 nebulosa Rosetta
  • NGC 2237 nebulosa Rosetta
  • Visite: 377
  • Descrizione:

    Siamo nel nucleo della nebulosa rosetta, notiamo l'ammasso aperto chiamato scia di satelliti, composto da stelle blu giovanissime e molto calde.

M42 Grande nebulosa di Orione
  • M42 Grande nebulosa di Orione
  • Visite: 336
  • Descrizione: Questa magnifica nebulosa a emissione si trova nella costellazione di Orione nella zona della spada poco al di sotto della cintura a circa 1200 anni luce di distanza dalla Terra, sotto cieli particolarmente bui e' visibile persino ad occhio nudo. ogni colore corrisponde ad un elemento chimico.
Nebulosa del Pellicano IC 5070
  • Nebulosa del Pellicano IC 5070
  • Visite: 304
  • Descrizione: Bellissima nebulosa a emissione
m42s4
  • m42s4
  • Visite: 226
  • Descrizione: M42 incremento Hbeta
manubrio plus2
  • manubrio plus2
  • Visite: 264
  • Descrizione: nebulosa planetaria
m16 (4)
  • m16 (4)
  • Visite: 261
  • Descrizione: Nebulosa dell'Aquila i pilastri della creazione
M1 nebulosa del granchio (2)
  • M1 nebulosa del granchio (2)
  • Visite: 184
  • Descrizione: M1 nebulosa del granchio Resto di Spernova
m42
  • m42
  • Visite: 37
  • Descrizione: M42 Grande Nebulosa di Orione
m42 hdr
  • m42 hdr
  • Visite: 39
  • Descrizione: In questa foto pittoresca sono enfatizzate le nebulose oscure, esse sono formate da polveri e gas freddi e vanno ad oscurare la luce delle stelle
 
Ci sono 15 immagini nella categoria
Numero totale di immagini in tutte le categorie: 70
Numero di visualizzazioni di tutte le immagini: 22,800
© AMSA 2016 - 2020
Associazione Maremmana Studi Astronomici